crwdns2933423:0crwdne2933423:0

Smontaggio Sony PlayStation

crwdns2935443:0crwdne2935443:0

= crwdns2915112:0crwdne2915112:0 = crwdns2861241:0crwdne2861241:0
crwdns2936315:0crwdne2936315:0
crwdns2936321:0crwdne2936321:0

    crwdns2931349:0crwdne2931349:0

    crwdns2936071:01crwdne2936071:0

    Voi giovanotti potreste esservelo dimenticato, ma la PlayStation nel suo primo anno di commercializzazione era disponibile solo in Giappone. Qui negli Stati Uniti abbiamo aspettato il suo arrivo con il fiato sospeso. Ricordiamo qui cosa c'era dentro nel dispositivo dei nostri sogni:

    crwdns2936071:02crwdne2936071:0

    Da un paio di metri di distanza, il nostro bel modello giapponese sembra identico all'unità nordamericana originale. Ma, dopo un'ispezione più ravvicinata, i nostri investigatori hanno scoperto alcune piccole differenze:

    crwdns2936071:03crwdne2936071:0

    Se giriamo la console, troviamo una pletora di porte sul retro. Ben altra cosa di un MacBook Pro a due porte.

    crwdns2936071:04crwdne2936071:0

    E certo, abbiamo anche una versione in inglese! Decifriamo queste etichette per guardare più da vicino tutte le opzioni di connessione a nostra disposizione:

    crwdns2936071:05crwdne2936071:0

    Disposta a confronto con la PlayStation Classic nella nostalgica versione di oggi, la nostra PlayStation originale è davvero un gigante.

    crwdns2936071:06crwdne2936071:0

    Bene, come facciamo a entrare dentro questa cosa? Forse l'operazione ha qualcosa a che fare con queste frecce…

    crwdns2936071:07crwdne2936071:0

    Solleviamo il cofano di questa curiosa consolle, sperando segretamente che ne schizzino fuori delle gemme volanti che potremo raccogliere.

    crwdns2936071:08crwdne2936071:0

    I prossimi a uscire, in un blocco unico, sono le porte del controller e gli slot per le memory card.

    crwdns2936071:09crwdne2936071:0

    Tolto tutto quello che gira, solleviamo la gigantesca schermatura metallica che nasconde la scheda madre per avere accesso al livello più importante.

    crwdns2936071:010crwdne2936071:0

    Basta un'occhiata per essere certi di aver trovato l'oro qui dentro: ci sono delle vere cataste di chip.

    crwdns2936071:011crwdne2936071:0

    Non potevamo descrivere tutti i chip senza dover prendere fiato almeno una volta, quindi eccone qualche altro:

    crwdns2936071:012crwdne2936071:0

    Aspettate un attimo. Ribaltando la scheda madre troviamo qualche altro chip...

    crwdns2936071:013crwdne2936071:0

    Ed ecco tutto! Non c'è molto dentro questa PlayStation originale, il che depone a favore dell'abilità progettuale e di engineering di Sony, ma può darsi che la tecnologia a quei tempi fosse meno complicata… Probabilmente sono vere entrambe le cose.

    crwdns2936071:014crwdne2936071:0 — Conclusioni

    La Sony PlayStation (SCPH-1000) ottiene 8 su 10 nella nostra scala di riparabilità (10 è il più facile da riparare):

    crwdns2944171:0crwdnd2944171:0crwdnd2944171:0crwdnd2944171:0crwdne2944171:0