crwdns2935355:0devicecrwdnd2935355:0crwdnd2935355:0crwdne2935355:0
crwdns2935335:0crwdne2935335:0
crwdns2935381:0crwdne2935381:0
crwdns2936071:01crwdne2936071:0
Prima di andare troppo in profondità, vediamo in che modo questo modello arricchisce la gamma:
crwdns2936071:02crwdne2936071:0
Siamo lieti di constatare il ritorno del jack cuffie, anche se rimane molto sulle sue, lontano dal resto (certo che due sole porte e un jack cuffie su una macchina "Pro" sembrano il sintomo di una certa tirchieria…)
crwdns2936071:03crwdne2936071:0
Per fare spazio al sensore Touch ID lungo la Touch Bar, sembra che Apple abbia limato un po' il tubo di calore, a sinistra dello sfiato. Confronta la versione "Function keys" del 2016 (in alto nell'immagine) con quella di quest'anno (in basso).
crwdns2936071:04crwdne2936071:0
Anche l'altoparlante dal lato opposto alla ventola appare deperito rispetto al suo predecessore del 2016.
crwdns2936071:05crwdne2936071:0
Solleviamo la scheda logica e vediamo che cosa nasconde:
crwdns2936071:06crwdne2936071:0
E troviamo dell'altro, sepolto dall'altra parte:
crwdns2936071:07crwdne2936071:0
Per quanto riguarda la tastiera è la stessa generazione, 3,5, del tipo con tasti butterfly scoperta a maggio nel precedente aggiornamento della linea MacBook Pro.
crwdns2936071:08crwdne2936071:0
Con questa macchina abbiamo usato un tocco leggero, quindi per ora è tutto! Abbiamo trovato senz'altro alcune sorprese in questo MacBook modello Dis-Function Keys. Ricapitoliamo:
crwdns2936071:09crwdne2936071:0 — Conclusioni
Il MacBook Pro da 13" con Due Porte Thunderbolt ottiene 2 su 10 nella nostra scala di riparabilità (10 è il più facile da riparare):
crwdns2944171:0crwdnd2944171:0crwdnd2944171:0crwdnd2944171:0crwdne2944171:0