crwdns2935355:0devicecrwdnd2935355:0crwdnd2935355:0crwdne2935355:0
crwdns2935335:0crwdne2935335:0
crwdns2935381:0crwdne2935381:0
crwdns2936071:01crwdne2936071:0
Il numero "1" all'interno del nome del telefono ha più di un significato. Non solo è il primo telefono a supportare il SO Android di Google, ma è anche:
crwdns2936071:02crwdne2936071:0
L'interfaccia utente di questo telefono è anche un altro vincitore. Gli ingegneri di Google, d'altro canto, sono stati molto innovativi, dando ai loro utenti:
crwdns2936071:03crwdne2936071:0
Aprire il T-Mobile G1 è stata un'esperienza stupefacente. Ci sono molte componenti e il modo in cui sono assemblate è molto...complesso. Assicurati di dare un'occhiata al meccanismo di scorrimento vicino alla parte inferiore.
crwdns2936071:04crwdne2936071:0
Per iniziare però, vi presentiamo lo schema a blocchi:
crwdns2936071:05crwdne2936071:0
Questa parte è abbastanza figa, perché all'interno dell'involucro dello schermo ci sono quattro parti larghe.
crwdns2936071:06crwdne2936071:0
Ci sono due circuiti stampati principali che contengono la maggior parte delle componenti. Il circuito stampato principale è mostrato sulla sinistra, mentre l'altro è mostrato nel nono punto.
crwdns2936071:07crwdne2936071:0
Come mostrato, Avago fornisce gli amplificatori di potenza GSM e UMTS (ACPM-7381 e ACPM-7391).
crwdns2936071:08crwdne2936071:0
Per ultimo, guardiamo l'altro circuito stampato.
crwdns2944171:0crwdnd2944171:0crwdnd2944171:0crwdnd2944171:0crwdne2944171:0