crwdns2933423:0crwdne2933423:0

Riparare una cucitura strappata su un capo di abbigliamento Patagonia

crwdns2935443:0crwdne2935443:0

= crwdns2915112:0crwdne2915112:0 = crwdns2861241:0crwdne2861241:0
crwdns2936315:0crwdne2936315:0
crwdns2936321:0crwdne2936321:0

      crwdns2931349:0crwdne2931349:0

      crwdns2936071:01crwdne2936071:0

      Esaminare la cucitura rotta sul capo di abbigliamento, verificando che non ci siano parti di tessuto strappate e rimuovendo gli eventuali fili in eccesso.

      crwdns2936071:02crwdne2936071:0

      Appiattire il tessuto intorno alla parte di cucitura rotta e allineare i due lembi in corrispondenza della cucitura originale.

      crwdns2936071:03crwdne2936071:0

      Aprire il più possibile il capo di abbigliamento, facendo in modo che la cucitura rimanga ben piatta.

      crwdns2936071:04crwdne2936071:0

      Ruotare il volantino per abbassare l'ago nel tessuto.

      crwdns2936071:05crwdne2936071:0

      Cucire lungo la prima fila di punti, rimuovendo gli spilli man mano che si arriva in prossimità di uno di essi.

      crwdns2936071:06crwdne2936071:0

      Una volta arrivati in fondo alla cucitura, impostare il selettore del punto indietro. Facendo qualche punto indietro si evita che la cucitura possa disfarsi.

      crwdns2936071:07crwdne2936071:0

      Una volta ricucita completamente la parte di cucitura rotta, tagliare i fili e rimuovere il lavoro dalla macchina.

      crwdns2936071:08crwdne2936071:0

      In alcuni capi di abbigliamento le cuciture sono formate da una doppia fila di punti; in questo caso è necessario riposizionare il capo sulla macchina da cucire. Abbassare l'ago nel tessuto in corrispondenza della seconda fila di punti, iniziando a cucire alla stessa altezza della prima fila.

      crwdns2936071:09crwdne2936071:0

      Verificare che i punti siano dritti e ben saldi.

      crwdns2944171:0crwdnd2944171:0crwdnd2944171:0crwdnd2944171:0crwdne2944171:0