crwdns2935355:0devicecrwdnd2935355:0crwdnd2935355:0crwdne2935355:0
crwdns2935335:0crwdne2935335:0
crwdns2935381:0crwdne2935381:0
crwdns2936071:01crwdne2936071:0
Che genere di tecnologia Apple sta nascondendo qui dentro? Ecco quello che ci hanno raccontato:
crwdns2936071:02crwdne2936071:0
L'HomePod non è il più alto in questa gamma, ma è certamente il più inquietante.
crwdns2936071:03crwdne2936071:0
Ci imbattiamo in un bel po' di informazioni legali stampate con grande discrezione sotto il piede:
crwdns2936071:04crwdne2936071:0
Come prossimo passo, diamo la nostra prima bella occhiata alla retina acustica 3D realizzata in un pezzo solo di Apple.
crwdns2936071:05crwdne2936071:0
La nostra intelligenza artificiale a raggi X ci ha fatto scoprire delle viti sotto il piede, quindi abbiamo concentrato il fuoco sull'adesivo che lo tiene. Solo dopo un'accesa sparatoria con la pistola termica siamo stati in grado di sollevare e togliere il piede.
crwdns2936071:06crwdne2936071:0
Si dà il caso che queste viti non siano nostre amiche come pensavamo. Dopo averle rimosse, la piastra inferiore di plastica bloccata dalle viti è... ancora bloccata. Sembra che la retina tenga giù la piastra di accesso.
crwdns2936071:07crwdne2936071:0
Probabilmente ci vuole qualcosa di affilato. Abbiamo fatto del nostro meglio per lasciare che la retina resti tutta in un pezzo, ma senza risultati. E va bene, non sarà la prima volta che dobbiamo tagliare degli strani tessuti.
crwdns2936071:08crwdne2936071:0
Ecco un beneficio del lavoro di cucito che abbiamo appena fatto: possiamo vedere di quale magica fibra è composta questa copertura.
crwdns2936071:09crwdne2936071:0
Cercando un accesso, stacchiamo il coperchietto rivestito di colla e scopriamo altre viti che apparentemente non portano da nessuna parte.
crwdns2936071:010crwdne2936071:0
La rimozione della schermatura della scheda ci mostra gli artisti che danno vita allo spettacolo di luci sovrastante:
crwdns2936071:011crwdne2936071:0
Il prossimo disco estratto supporta gli elaborati punti di attracco per il cordoncino; dietro c'è la scheda logica principale.
crwdns2936071:012crwdne2936071:0
Ed eccoci qua, di fronte a una giunzione che sembra impenetrabile. Accendiamo il seghetto (e il nostro cutter a ultrasuoni) e stacchiamo l'obesissimo woofer.
crwdns2936071:013crwdne2936071:0
Dopo esserci aperti la strada a colpi di lama e di leva in questo altoparlante-fortezza, raggiungiamo l'ostacolo finale: un anello filettato.
crwdns2936071:014crwdne2936071:0
Lo strato successivo della nostra cipolla HomePod (o forse parfait?) È l'alimentazione in due parti, composta di un blocco interno che gestisce la conversione AC/DC e un anello esterno che distribuisce l'alimentazione a tutti gli otto speaker.
crwdns2936071:015crwdne2936071:0
Ed eccoci alla parte due dell'alimentazione, lo l'anello di distribuzione dell'alimentazione, preso all'amo.
crwdns2936071:016crwdne2936071:0
Stacchiamo a forza una piccola scheda dall'adesivo che la tiene aderente al cilindro e notiamo due chip ADC Conexant CX20810 ADC della Synaptics per il gruppo microfoni.
crwdns2936071:017crwdne2936071:0
Tiriamo fuori dall'HomeBody un altro anello filettato e alla fine ecco i sette tweeter, completi di rispettivi distanziali a vite conduttivi.
crwdns2936071:018crwdne2936071:0
Una volta aperto il gruppo, possiamo osservare meglio il tweeter, con sfoghi e trombetta, che dà all'HomePod il suo sound "preciso".
crwdns2936071:019crwdne2936071:0
Ed eccoci con tutti i pezzi di questa abitazione Siri.
crwdns2936071:020crwdne2936071:0 — Conclusioni
L'Apple HomePad si guadagna 1 su 10 nella nostra scala di riparabilità (10 è il più facile da riparare).
crwdns2944171:0crwdnd2944171:0crwdnd2944171:0crwdnd2944171:0crwdne2944171:0