crwdns2933423:0crwdne2933423:0

Smontaggio iPhone 7 Plus

crwdns2935443:0crwdne2935443:0

= crwdns2915112:0crwdne2915112:0 = crwdns2861241:0crwdne2861241:0
crwdns2936315:0crwdne2936315:0
crwdns2936321:0crwdne2936321:0

    crwdns2931349:0crwdne2931349:0

    crwdns2936071:01crwdne2936071:0

    C'è molto da imparare su che cosa si nasconde dentro il "migliore e più avanzato iPhone di sempre", ma prima di tutto fermiamoci un attimo per verificare che cosa già conosciamo:

    crwdns2936071:02crwdne2936071:0

    Le dimensioni dell'iPhone 7 Plus sono identiche a quelle del suo predecessore, 158,2 mm × 77,9 mm × 7,3 mm ma è un po' più leggero, 188 grammi contro i 192 dell'iPhone 6s Plus. Ci auguriamo che Apple non abbia tolto qualcosa d'importante.

    crwdns2936071:03crwdne2936071:0

    Prima di buttarci dentro a questo mostro a tre occhi, ci piace indugiare dandoci un'occhiata dentro grazie ai nostri amici di Creative Electron.

    crwdns2936071:04crwdne2936071:0

    Se è vero che Apple si è sbarazzata del jack altoparlanti, rimane chiaramente fedele al Pentalobe. Due viti di aspetto ormai familiare fanno la guardia a ogni lato del connettore Lightning.

    crwdns2936071:05crwdne2936071:0

    Ma che cos'è questa stranezza? Il 7 Plus is apre bizzarramente su un lato, nonostante la presenza delle ormai familiari clip nella parte superiore del telefono che aiutano ad allineare il display come nei modelli precedenti.

    crwdns2936071:06crwdne2936071:0

    All'interno, troviamo un'armata di coraggiose viti tri-wing a guardia della staffa passacavi che copre il connettore della batteria e due dei cavi del display.

    crwdns2936071:07crwdne2936071:0

    Al posto del jack altoparlanti, troviamo un componente che sembra incanalare il suono dall'esterno del telefono fino al microfono... oppure lo fa uscire dal Taptic Engine.

    crwdns2936071:08crwdne2936071:0

    Che cosa succede quando le cose si muovono? Fai i raggi X a qualsiasi cosa si muova. Ed è esattamente quel che abbiamo fatto con il Taptic Engine.

    crwdns2936071:09crwdne2936071:0

    Siamo lieti di notare che Apple resta fedele alla tradizione di includere linguette di estrazione per l'adesivo della batteria.

    crwdns2936071:010crwdne2936071:0

    Ed ecco qui la grande batteria!

    crwdns2936071:011crwdne2936071:0

    Ci sembra di vedere doppio quando tiriamo fuori il gruppo fotocamera con due sensori separati, due obiettivi e due piccoli connettori.

    crwdns2936071:012crwdne2936071:0

    Prima di poter tirar via dal case posteriore la scheda logica, dobbiamo rimuovere parti del gruppo antenna, compreso il cavo flessibile che fa da ponte tra i percorsi di antenna.

    crwdns2936071:013crwdne2936071:0

    L'estrazione della scheda logica dall'iPhone 7 Plus è molto più facile rispetto al predecessore. Non c'è bisogno di capovolgere la scheda per rimuovere le ultime connessioni.

    crwdns2936071:014crwdne2936071:0

    Gli schermi non ci sono più! La scheda logica è pulita e pronta per essere ispezionata. Vediamo che cosa c'è dentro!

    crwdns2936071:015crwdne2936071:0

    E ora la vista da dietro: un altro schieramento di circuiti integrati!

    crwdns2936071:016crwdne2936071:0

    Aspettate un momento, ci sono ancora circuiti sul retro!

    crwdns2936071:017crwdne2936071:0

    Ancora qualche circuito sul lato posteriore della scheda logica:

    crwdns2936071:018crwdne2936071:0

    Sotto l'altoparlante troviamo dei bei contatti a molla e una grigliatura di protezione da agenti esterni!

    crwdns2936071:019crwdne2936071:0

    Minuscoli cavi a nastro collegano il gruppo dell'interfaccia Lightning ai microfoni, tenacemente incollati alle griglie dell'altoparlante.

    crwdns2936071:020crwdne2936071:0

    La resistenza all'acqua è stata pubblicizzata come un importante nuova qualità dell'iPhone 7 Plus, ma che cos'è che lo rende resistente all'acqua? Ci sono esempi ovunque:

    crwdns2936071:021crwdne2936071:0

    Facendo una pausa nei nostri scavi all'interno del case posteriore, ci fermiamo un attimo per esaminare il gruppo display e le sue parti.

    crwdns2936071:022crwdne2936071:0

    Dopo averlo liberato da alcune viti standard tipo Phillips, l'altoparlante da orecchio praticamente cade fuori da sotto la fotocamera anteriore.

    crwdns2936071:023crwdne2936071:0

    Altre viti tri-wing bloccano il pulsante home e la piastra di schermatura dell'LCD.

    crwdns2936071:024crwdne2936071:0

    È l'ultimo a lasciare il gruppo display: il pulsante home.

    crwdns2936071:025crwdne2936071:0

    Riusciamo a tirar fuori lo switch suoneria/silenzioso, con la sua guarnizione, e il resto del cavo del pulsante.

    crwdns2936071:026crwdne2936071:0

    Ed ecco il gran finale! Con l'iPhone 7 Plus fatto a pezzi, allineiamo i nostri trofei per avere un'immagine d'insieme.

    crwdns2936071:027crwdne2936071:0 — Considerazioni Finali

    L'iPhone 7 Plus si guadagna 7 su 10 punti nella nostra scala di riparabilità (10 è il più facile da riparare):

    crwdns2944171:0crwdnd2944171:0crwdnd2944171:0crwdnd2944171:0crwdne2944171:0