crwdns2933423:0crwdne2933423:0

Cucire con il punto piatto lo strappo

crwdns2935443:0crwdne2935443:0

= crwdns2915112:0crwdne2915112:0 = crwdns2861241:0crwdne2861241:0
crwdns2936315:0crwdne2936315:0
crwdns2936321:0crwdne2936321:0

      crwdns2931349:0crwdne2931349:0

      crwdns2936071:01crwdne2936071:0

      Esaminare lo strappo e il tessuto tutt'intorno

      crwdns2936071:02crwdne2936071:0

      Impostare la larghezza del punto sul valore due o tre

      crwdns2936071:03crwdne2936071:0

      Impostare la lunghezza del punto regolando il selettore appena al di sopra dello zero.

      crwdns2936071:04crwdne2936071:0

      Se il tessuto che ci si appresta a riparare è molto leggero o sottile, è possibile aggiungere un ritaglio di tessuto sulla parte posteriore dello strappo, ma in realtà il più delle volte non è necessario.

      crwdns2936071:05crwdne2936071:0

      Una volta arrivati in fondo allo strappo, continuare la cucitura per circa 1 cm.

      crwdns2936071:06crwdne2936071:0

      Tagliare eventuali fili rimasti.

      crwdns2944171:0crwdnd2944171:0crwdnd2944171:0crwdnd2944171:0crwdne2944171:0