crwdns2933423:0crwdne2933423:0

Smontaggio iPhone 12 Pro Max

crwdns2936315:0crwdne2936315:0
crwdns2936321:0crwdne2936321:0
crwdns2931653:06crwdne2931653:0
iPhone 12 Pro Max Teardown: crwdns2935265:00crwdnd2935265:01crwdnd2935265:02crwdne2935265:0 iPhone 12 Pro Max Teardown: crwdns2935265:00crwdnd2935265:02crwdnd2935265:02crwdne2935265:0
  • Unmasked, the iPhone 12 Pro Max's primary (wide-angle) sensor is... large. Not unlike the phone it lives in.

  • Sometimes we're skeptical when a "Pro" feature only makes it into a larger, more expensive model. But there's a decent chance this sensor wouldn't fit in the cramped corner of the smaller iPhone 12 Pro without compromises.

  • This sensor dwarfs the iPhone 12's. It's 47% larger but with the same 12 MP resolution, so each pixel is larger and captures more light.

  • This sensor also has that other trick up its sleeve: sensor-shift image stabilization.

  • That's a technology many modern DSLR and mirrorless cameras use. When your hands shake, there are two main ways to stabilize the image: you can move the lens, or you can move the sensor.

  • Most smartphones that tout image stabilization use lens-based optical image stabilization (OIS) to smooth out jitters. Many internet battles have been fought over which stabilization technique works best in professional cameras.

  • Since Apple went out of their way to bring sensor-shift to the iPhone, either they think that's the way to go, or perhaps they just couldn't adequately stabilize the larger version of their new f/1.6 lens.

Scoperto, il sensore primario (grandangolare) dell'iPhone 12 Pro Max è... grande. Non diversamente dal telefono in cui vive.

A volte siamo scettici quando le caratteristiche di un Pro lo rendono solo un modello più grande e più costoso. Ma c'è una discreta possibilità che questo sensore non ci sarebbe stato nell'angolo angusto dell'iPhone 12 Pro senza compromessi.

Questo sensore sovrasta quello dell'iPhone 12. È il 47% più largo ma con la stessa risoluzione di 12 MP, quindi ogni pixel è più grande e cattura più luce.

Questo sensore ha anche un altro asso nella manica: lo stabilizzatore di immagine digitale.

È una tecnologia che usano molte fotocamere moderne DSLR e mirrorless. Quando le tue mani tremano, ci sono due modi principali di stabilizzare l'immagine; puoi muovere l'obbiettivo o puoi muovere il sensore.

La maggior parte degli smartphone che promuovono la stabilizzazione delle immagini usa la stabilizzazione ottica (OIS) per spianare i nostri tremolii. Si sono combattute molte battaglie su internet riguardo a quale tecnica di stabilizzazione funziona meglio nelle fotocamere professionali.

Visto che la Apple ha fatto di tutto per avere la stabilizzazione digitale nell'iPhone, o pensano sia la strada giusta, o forse non potevano stabilizzare correttamente la versione più grande del loro nuovo obbiettivo f/1.6.

crwdns2944171:0crwdnd2944171:0crwdnd2944171:0crwdnd2944171:0crwdne2944171:0